Spaghetti al pomodoro e basilico

Porzioni: 4 Tempo totale: 45 min Difficoltà: Principiante

Spaghetti al pomodoro e basilico, è un classico della cucina italiana amato in tutto il mondo per la sua semplicità e bontà. Questo piatto rappresenta l’eccellenza della cucina italiana, coniugando la freschezza dei pomodori maturi con l’aroma profumato del basilico. La combinazione di pochi ingredienti di alta qualità è la chiave per creare un piatto straordinario che delizierà il palato di chiunque lo assaggi. In questa ricetta dettagliata, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di un delizioso piatto di spaghetti al pomodoro e basilico che conquisterà i cuori di tutti i commensali.

Origini e Storia

Origini del piatto

Gli spaghetti al pomodoro e basilico sono un piatto iconico della tradizione culinaria italiana. Questa ricetta ha radici profonde nelle cucine regionali italiane, in particolare nella regione del Lazio e della Campania. La semplicità degli ingredienti e la combinazione di sapori freschi riflettono la cucina casalinga italiana, dove la qualità degli ingredienti è al centro di ogni preparazione.

Storia del piatto

La storia degli spaghetti al pomodoro e basilico risale al XIX secolo, quando il pomodoro diventò un ingrediente comune nella cucina italiana. Inizialmente, il pomodoro era considerato velenoso e utilizzato solo come pianta ornamentale, ma nel corso del tempo divenne un pilastro della cucina mediterranea. L’abbinamento del pomodoro con la pasta divenne popolare in tutta Italia, e il basilico fu aggiunto per dare un tocco di freschezza e profumo al piatto.

Leggi anche

RicettaStrozzapreti al pomodoro e stracciatella

Spaghetti al pomodoro e basilico

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 30 mins Tempo di cottura 15 mins Tempo totale 45 min
Porzioni: 4 Calorie: 300 kcal
Stagione migliore: Estate

Ingredienti

Cooking Mode Disabled

Preparazione

  1. Preparazione salsa pomodoro

    Per preparare gli spaghetti al pomodoro e basilico, lavare e tagliare i pomodorini in quattro. In una padella aggiungere un filo di olio e.v.o. e soffriggere l'aglio precedentemente pelato. Una volta soffritto toglierlo e aggiungere i pomodorini qualche foglia di basilico, aggiustare di sale, pepe e un pizzico di zucchero fare insaporire e aggiungere un mestolo di acqua calda e cuocere per 10 minuti. Una volto pronto spegnere la fiamma e aggiungere le restanti foglie di basilico spezzettate.

  1. cottura spaghetti e mantecazione

    Nel frattempo cuocere gli spaghetti in acqua abbondante salata, scolarli al dente e saltarli qualche minuto in padella insieme al sugo di pomodoro, aggiungere un filo di olio e un mestolo di acqua di cottura della pasta.

  1. Impiattamento

    Impiattare gli spaghetti a forma di nido in un piatto piano, finire con una foglia di basilico.

Nota

CONSERVAZIONE:

Si può cucinare il sugo, con un pò di anticipo e conservare in frigorifero chiuso ermeticamente in un contenitore per 2-3 giorni.

CONSIGLIO DELLO CHEF:

Per donare ulteriore freschezza al sugo oltre al basilico e un'esaltazione di sapore in più, a fine cottura aggiungere la scorza di limone.

Scheda Ricetta sviluppata da WP Delicious

Domande frequenti

Expand All:
Posso preparare il sugo in anticipo?

Certamente, il sugo si può preparare in anticipo

Posso utilizzare passate o pelati già pronti?

Si, può utilizzare passate o pelati già pronti basta che siano di ottima qualità

Valuta questa ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

aggiungi una domanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Min

Share it on your social network